OG1
Class. V
COSTRUZIONE DI EDIFICI
COSTRUZIONE DI EDIFICI CIVILI
CANTIERE
HOTEL
GRAND UNIVERSE
LUCCA
Ripristino di tutte le strutture, verticali e orizzontali, di storico fabbricato del XVI secolo di circa 1.000 mq nell’angolo tra Piazza Napoleone e Piazza del Giglio. La ristrutturazione delle murature, attraverso la tecnica del “cuci-scuci”, ha visto l’impiego di oltre 80.000 mattoncini mentre il tetto ed i solai, gravemente compromessi, sono stati sostituiti o risanati con acciaio e legno di castagno.
Grazie alla conservazione di scelte architettoniche originarie come la cupola che permette una vista a 360 gradi della città, le Mura romane visitabili, scoperte durante i lavori nelle sottofondazioni e l’implementazione delle migliori e più pregiate soluzioni nel campo dell’hotellerie, la struttura sarà destinata al primo hotel di lusso della città, gestito dal Gruppo Marriot.







CANTIERE IN LOCALITÀ
LA MAOLINA
LUCCA
Ristrutturazione degli annessi di villa sulle colline lucchesi con realizzazione di piscina a sfioro, pergolato ombreggiante e doppio vano interrato uno ad uso impianti e l’altro ad uso garage.
Per le fondazioni del vano interrato ad uso garage si è costruita una berlinese con micropali e tiranti, poi si è proceduto alla realizzazione di tutte le strutture in cemento armato. Particolare attenzione è stata posta all’impermeabilizzazione delle fondazioni, del solaio e delle mura perimetrali, che garantira’ l’assenza di infiltrazioni, attraverso la posa di strato di membrana Preprufe© al disotto della platea di fondazione, posa di giunto bentonitico all’interno dei getti tra fondazioni e muri e doppio strato di Bituthene© per muri e solai. Inoltre, per aumentare il drenaggio di acqua pluviale intorno ai vani interrati, sono stati installati materassi Gabbiodren©; Infine i muri sono stati rivestiti in pietra e sono state realizzate aree a verde.







CANTIERE IN LOCALITÀ
PIEVE S. STEFANO
LUCCA
CANTINA 1
Realizzazione di cantina e barriccaia in c.a. interrata, con solaio a volte in mattoncini recuperati e datati 1300, con soprastante tetto verde destinato a giardino.
I locali sono stati ricavati con uno scavo del terreno in mezzo a due storici annessi della “Villa Bertolli” dove prima di tutto si è provveduto ad un consolidamento attraverso micropali. I lavori hanno interessato tutte le aree circostanti il vano seminterrato a partire dalla realizzazione degli accessi esterni fino alla predisposizione e posa in opera di tutti i più moderni sistemi di produzione agricola come il lavaggio dei locali stessi e gli impianti di aerazione forzata per mantenere un microclima interno idoneo alla produzione di vino.







CANTIERE IN LOCALITÀ
PIEVE S. STEFANO
LUCCA
CANTINA 2
Realizzazione di secondo vano interrato a destinazione agricola della cantina Villa Santo Stefano per la produzione di vino e olio.
Il terreno collinare al di sotto del quale nasce il vano interrato è stato dapprima consolidato con una berlinese di micropali e tiranti per permettere lo scavo dove trova alloggiamento la struttura di circa 800 mq complessivi. Dopo gli imponenti getti di platea inferiore e mura perimetrali, la soletta è stata realizzata con le predisposizioni per il passaggio dei trefoli che hanno permesso di realizzare un solaio post teso al fine di rendere una superficie interna di oltre 500 mq senza pilastri con un giardino pensile di copertura
. I lavori, in fase di ultimazione, prevedono la finitura interna del vano con i relativi impianti e la sistemazione delle aree esterne e la regimazione delle acque







CANTIERE IN LOCALITÀ
S.PANCRAZIO
LUCCA
Ristrutturazione completa del complesso di “Villa Diodati” a San Pancrazio, zona delle ville cinquecentesche lucchesi, poco distante dalla cerchia muraria del centro città. I lavori sono iniziati nel 2016 con la ristrutturazione interna ed esterna della cappella adiacente alla villa per poi spostarsi sui numerosi annessi della struttura principale. I lavori sono proseguiti con il rifacimento delle aree verdi esterne con la realizzazione della piscina rivestita in pietra di Matraia annessa alla limonaia, anche questa completamente ristrutturata e un locale con palestra e SPA. Dal 2018 i lavori hanno interessato il corpo principale, dapprima con il ripristino dell’intera copertura e la costruzione di un vano ascensore. Sono anche state consolidate e in parte ricostruite le mura di recinzione del parco. Infine sono stati completati i lavori esterni con la risistemazione del giardino antistante il “Teatro all’aperto” e relativo restauro del Ninfeo.







OG1
Class. V
COSTRUZIONE DI EDIFICI INDUSTRIALI
CANTIERI
STABILIMENTI ESSITY ITALIA SPA
ALTOPASCIO (LU) e COLLODI (PT)
Rinforzo e miglioramento sismico degli stabilimenti produttivi mediante calastrellatura in acciaio zincato e ripristino strutturale con fibra di carbonio di travi e pilastri in c.a.. Demolizione e ricostruzione di soletta di fondazione e consolidamento muri perimetrali anche attraverso l’infissione a rotopercussione di micropali.





CARTIERE
MODESTO CARDELLA SPA
LUCCA
Demolizione delle strutture in cemento armato e successiva realizzazione di nuova fondazione, canaline e basamenti per l’installazione di nuova macchina produttiva.
Gli interventi sono stati realizzati su 3 turni continui (24h su 24) di lavoro con l’ausilio di numerosi mezzi meccanici, tutti di proprietà, e con accessori in grado di velocizzare i lavori garantendo un’elevata sicurezza del personale.





CANTIERE
STABILIMENTI KEDRION SPA
IN LOC. BOLOGNANA e CASTELVECCHIO PASCOLI - BARGA (LU)
Realizzazione di nuovo stabilimento per l’implementazione di una nuova linea di produzione farmaceutica mediante la messa in opera di elementi prefabbricati in CA e rivestimento in mattoni facciavista.
Ampliamento di locali tecnici a supporto della produzione mediante realizzazione vasche in c.a. con soprastante struttura in acciaio, tamponata con pannelli sandwich, compreso scala esterna in acciaio.










CANTIERE
STABILIMENTO SMURFIT KAPPA ITALIA SPA
IN LOC. PONTE ALL’ANIA – BARGA (LU)
Consolidamento dei solai sopramacchina mediante ripristini corticali delle strutture in cemento armato e successivi rinforzi con fibra di carbonio, travi e piastre in acciaio zincato. Il lavoro è stato eseguito durante una fermata produttiva, su più turni, in condizione di spazi ristretti e con notevoli difficoltà per gli accessi del personale.




CANTIERE
STABILIMENTO SIRAM SPA
IN LOC. VILLETTA – SAN ROMANO IN GARFAGNANA (LU)
Realizzazione di centrale a biomasse attraverso lo scavo di sbancamento e la regimazione idraulica delle acque piovane e di falda.
Il locale è stato realizzato interamente in c.a. gettato in opera, compresi i solai ed è stato suddiviso in maniera da adibire una parte a deposito delle biomasse e la parte rimanente per la collocazione di 2 caldaie per il teleriscaldamento di una frazione nel comune di San Romano in Garfagnana (LU).




